Il Corso di Aggiornamento della Società Italiana di Otorinolaringologia Pediatrica nasce come un evento di approfondimento multidisciplinare che abbraccia aspetti diferenti ed estremamente eterogenei del mondo della ORL Pediatrica sia medica che chirurgica.
L’Evento si e’ proposto con una prima giornata dedicata all’universo delle infezioni respiratorie ricorrenti, del loro inquadramento clinico e della loro terapia, con un occhio attento al contributo dei singoli specialisti alla diagnosi e con un focus sulle novità terapeutiche.
Si parlato di antibiotico terapia e dei meccanismi di resistenza sempre più problematici, delle manifestazioni logistiche dell’orecchio medio e del suo impatto sui meccanismi di sviluppo del linguaggio e dell’attenzione uditiva, di tumefazioni latero cervicali , riniti vasomotorie , di OSAS e di come questa abbia un impatto a breve e a lungo termine molto rilevante sullo sviluppo del bambino.
La seconda giornata congressuale si concentrata sulla rinosinusite cronica con polipi e sulle novità di inquadramento, terapia medica e chirurgica che già da EPOS 2020 sono entrate con grande impatto nella nostra pratica clinica.
La fenotipizzazione del paziente è diventata il fulcro della discussione della mattina, ed è stata seguita poi da un approfondimento a più voci sulle novità mediche di rilievo in questo ambito. E’ stato riservato grande spazio alla chirurgia e alla sua corretta applicazione in poliposi, concentrandoci in particolare sulla chirurgia di revisione e sulle ultime novità tecnologiche.
Seppur molto preliminari, le esperienze cliniche di Real Life sull’uso dei biologici in poliposi sono di grande interesse, per la straordinaria potenzialità di queste nuove terapie.
Una sessione esclusivamente dedicata alla CRRwNP nella Fibrosi cisticai ha permesso ai congressisti una parte pratica interattiva che permetterà ai Pediatri e ai più giovani ORL e non, di misurarsi con alcuni strumenti di diagnostica endoscopica da traslare poi nella pratica clinica quotidiana. Le Patologie delle Vie Aereo-Digerenti in età pediatrica rappresentano lo “spazio culturale” ideale per realizzare un percorso diagnostico-terapeutico multidisciplinare e condiviso da diverse specialità mediche con il coinvolgimento della Pediatria di Famiglia.