Una domenica di autunno( senza pioggia ma con freddino) a Randazzo per una degustazione di vini all’azienda Al Cantara di proprieta’ del commercialista Pucci Giuffrida, prestato al settore della produzione vinicola per passione, e per il culto della poesia siciliana di Martoglio; infatti tutte le bottiglie recano almeno una frase poetica in siciliano su etichette di sfavillanti colori e ogni bottiglia della linea “cru” è intrinsecamente “letteraria”. Dalla felice intuizione che un buon vino è “poesia”, e per farlo ci vuole “arte” è nata la azienda: Al-Cantàra.
L’azienda prende il nome dal fiume che lambisce la Contrada Feudo Santa Anastasia a Randazzo (Ct), presso la quale si trovano i nostri terreni. Il Titolare ha voluto denominarla Al-Cantàra, non solo per sottolineare il legame con la terra siciliana, ma soprattutto perché “al-cantàra” in arabo significa “ponte”: e proprio come con un ponte, tradizionale simbolo di unione, l’azienda vuole collegare arte, vino e poesia. Il ponte, che collega un volto femminile con l’acqua fiumana, è peraltro diventato il logo.
Seppur giovanissima, è riuscita in poco tempo ad affermarsi sul mercato sia per il connubio, unico e prezioso nel suo genere, tra uva, versi e pastelli, sia per la qualità dei vini, che grazie all’esperienza trentennale ed alla sensibilità, unica nel settore del vino, del nostro territorio è stata riconosciuta con alcuni premi di portata nazionale e internazionale: fra questi il Vinitaly e la Douja D’or, Pramaggiore e la selezione del Sindaco, nonché Los Angeles.—
L’azienda prende il nome dal fiume che lambisce la Contrada Feudo Santa Anastasia a Randazzo (Ct), presso la quale si trovano i nostri terreni. Il Titolare ha voluto denominarla Al-Cantàra, non solo per sottolineare il legame con la terra siciliana, ma soprattutto perché “al-cantàra” in arabo significa “ponte”: e proprio come con un ponte, tradizionale simbolo di unione, l’azienda vuole collegare arte, vino e poesia. Il ponte, che collega un volto femminile con l’acqua fiumana, è peraltro diventato il logo.
Quindi ci stava bene un invito “open” a chi volesse assaggiare e quindi degustare alcuni tra i vini prodotti, visitare il piccolo museo pieno di cose curiose , botti, tappi, barriques e altro, e poi ascoltare anche la descrizione del processo di lavorazione dell’uva fino a che diventi buon vino, e infine ascoltare lo stesso dott Giuffrida per la descrizione e l’illustrazione del posto , molto suggestivo e la sua storia. Abbiamo stimato l’arrivo di 350 persone hanno aderito all’iniziativa.Fra questi abbiamo incontrato Sarah Zappulla Muscara’, Fulvia Caffo, Turi e Carmelita Bonaventura, Diomede Tortora, Pippo Giuffrida , Milena Privitera, Fabrizio e Chiara Laneri, Costantino e LorettaVinci, Maurizio Spina, Francesca Ferreri, Gabriella Pennisi, Nanni Zeno, Antonio e Mirella Pogliese, Mariagrazia Amore, Claudio e Marina Giuffrida, e tanti di quegli altri conoscenti con i quali ci scusiamo per non poter citarli tutti.

PUCCI GIUFFRIDA TITOLARE DELLA CASA VINICOLA AL -CANTARA ILLUSTRA AI PRESENTI LE CARATTERISTICHE DELLA AZIENDA

L’ENOLOGO DELLA CANTINA SPIEGA IL PROCESSO DI LAVORAZIONE

LA CASA DEGLI UFFICI E DELLA SALA DEGUSTAZIONE

MILENA PRIVITERA COL PROF. PIPPO FICHERA

COSTANTIMO VINCI CON DIOMEDE TORTORA E LORETTA VINCI

FULVIA CAFFO E LORETTA VINCI

NANNI ZENO E FULVIA CAFFO

FABRIZIO LANERI

CHIARA LANERI

MARINA GIUFFRIDA, MARIAGRAZIA AMORE E UNA AMICA

CARMELITA BONAVENTURA

TURI BONAVENTURA

ANTONIO E MIRELLA POGLIESE

NON POTEVA MANCARE MAURIZIO SPINA IN MEZZO ALLA NOBILTA’ TRA UNA FERRERI E UNA PENNISI

GLI AMICI DELLA CHEVROLET PULMINO ( NE MANCA UNO…)

TAPPI TAPPI A NON FINIRE IMMOLTALATI IN UN QUADRO DEL MUSEO

UNA SEDIA PIENA DI TAPPI

INGRESSO DEL PICCOLO MUSEO

RITAGLI DI GIORNALI

UN LIBRO DEDICATO ALLA CANTINA
Be the first to comment on "AL CANTARA Vini pregiati fatti col cuore: degustazione in cantina a Randazzo"